John Heywood (eBook)

John Heywood (eBook)

Greg Walker
Greg Walker
Prezzo:
€ 82,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 82,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192592309
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

John Heywood was an important literary and theatrical pioneer in his own right, but he is also a revealing lens through which to view the wider tumultuous history of the sixteenth century. He was, through the period from the mid-1520s to the 1560s, as near to a celebrity as Tudor England possessed, famed for his 'merry' persona and good humour. But his public image concealed a deeper engagement with religious and political history. Enduringly resistant to extremism, he variously entertained, counselled, and cautioned his readers and audiences through four reigns, finding himself, as regimes changed and religious policies shifted, successively celebrated, marginalised, anathematised, condemned to death, recuperated, and celebrated once more before finally retreating into exile on the Continent in 1564. He produced plays at the courts of Henry VIII, Edward VI, Mary and Elizabeth, performed and taught keyboard music, wrote lyric poetry and songs, and from the mid-sixteenth century turned to collecting and publishing highly successful volumes of proverbs and epigrams for which he was remembered well into the seventeenth century. Each of these works provides a subtle, often courageously critical engagement with the politics of its moment. To study Heywood's career takes us beyond the clichés of popular history, beyond Shakespeare and the Elizabethan playhouses, beyond the canonical Henrician court poets and the writers of the Elizabethan 'Golden Age', beyond even the experiences of the century's chief ministers, intellectuals, and martyrs, to a theatrical and literary world less visible in the conventional sources. It opens a window on a culture in which the actions of monarchs, their councillors, and their victims were witnessed and reflected upon at one remove from the centres of power. And it allows us to re-examine the significance of an individual who deserves our attention, not only for his considerable artistic achievements, but also for the determination with which, often against the odds, he used his talents in pursuit of wider humanist cultural principles for over half a century.