The Vertical Imagination and the Crisis of Transatlantic Modernism (eBook)

The Vertical Imagination and the Crisis of Transatlantic Modernism (eBook)

Paul Haacke
Paul Haacke
Prezzo:
€ 113,66
Compra EPUB
Prezzo:
€ 113,66
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192592170
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the invention of skyscrapers and airplanes to the development of the nuclear bomb, ideas about the modern increasingly revolved around vertiginous images of elevation and decline and new technologies of mobility and terror from above. In The Vertical Imagination and the Crisis of Transatlantic Modernism, Paul Haacke examines this turn by focusing on discourses of aspiration, catastrophe, and power in major works of European and American literature as well as film, architecture, and intellectual and cultural history. This wide-ranging and pointed study begins with canonical fiction by Franz Kafka, Virginia Woolf, James Joyce, and John Dos Passos, as well as poetry by Guillaume Apollinaire, Hart Crane, and Aimé Césaire, before moving to critical reflections on the rise of New York City by architects and writers from Le Corbusier to Simone de Beauvoir, the films of Alfred Hitchcock and theories of cinematic space and time, and postwar novels by Kurt Vonnegut, Thomas Pynchon, and Leslie Marmon Silko, among many other examples. In tracing the rise and fall of modernist discourse over the course of the long twentieth century, this book shows how visions of vertical ascension turned from established ideas about nature, the body, and religion to growing anxieties about aesthetic distinction, technological advancement, and American capitalism and empire. It argues that spectacles of height and flight became symbols and icons of ambition as well as direct indexes of power, and thus that the vertical transformation of modernity was both material and imagined, taking place at the same time through the rapidly expanding built environment and shifting ideological constructions of "high" and "low."