Innovation in Byzantine Medicine (eBook)

Innovation in Byzantine Medicine (eBook)

Petros Bouras-Vallianatos
Petros Bouras-Vallianatos
Prezzo:
€ 76,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Byzantium
Codice EAN: 9780192591081
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Byzantine medicine remains a little known and misrepresented field not only in the context of debates on medieval medicine, but also among Byzantinists themselves. It is often viewed as 'stagnant' and mainly preserving ancient ideas, and our knowledge of it continues to be based to a great extent on the comments of earlier authorities, which are often repeated uncritically. This volume presents the first comprehensive examination of the medical corpus of, arguably, the most important Late Byzantine physician: John Zacharias Aktouarios (*c.*1275-c.1330). Its main thesis is that John's medical works show an astonishing degree of openness to knowledge from outside Byzantium combined with a significant degree of originality, in particular, in the fields of uroscopy and human physiology. The analysis of John's edited (On Urines and On Psychic Pneuma) and unedited (Medical Epitome) treatises is supported for the first time by the consultation of a large number of manuscripts, and is also informed by evidence from a wide range of medical sources, including those previously unpublished, and texts from other genres, such as epistolography and merchants' accounts. The contextualization of John's corpus sheds new light on the development of Byzantine medical thought and practice, and enhances our understanding of the Late Byzantine social and intellectual landscape. Through examination of his medical observations in the light of examples from the medieval Latin and Islamic worlds, his theories are also placed within the wider Mediterranean milieu, highlighting the cultural exchange between Byzantium and its neighbours.