The Literature of Connection (eBook)

The Literature of Connection (eBook)

David Trotter
David Trotter
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192591043
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is about some of the ways in which the world got ready to be connected, long before the advent of the technologies and the concentrations of capital necessary to implement a global 'network society'. It investigates the prehistory not of the communications 'revolution' brought about by advances in electronic digital computing from 1950 onwards, but of the principle of connectivity which was to provide that revolution with its justification and rallying-cry. Connectivity's core principle is that what matters most in any act of telecommunication, and sometimes all that matters, is the fact of its having happened. During the nineteenth century, the principle gained steadily increasing traction by means not only of formal systems such as the telegraph, but of an array of improvised methods and signalling devices. These methods and devices fulfilled not just an ever more urgent need, but a fundamental recurring desire, for near-instantaneous real-time communication at a distance. Connectivity became an end in itself: a complex, vivid, unpredictable romance woven through the enduring human desire and need for remote intimacy. Its magical enhancements are the stuff of tragedy, comedy, satire, elegy, lyric, melodrama, and plain description; of literature, in short. The book develops the concepts of signal, medium, and interface to offer, in its first part, an alternative view of writing in Britain from George Eliot and Thomas Hardy to D.H. Lawrence, Hope Mirrlees, and Katherine Mansfield; and, in its second, case-studies of European and African-American fiction, and of interwar British cinema, designed to open the topic up for further enquiry.