Literature and Political Intellection in Early Stuart England (eBook)

Literature and Political Intellection in Early Stuart England (eBook)

Todd Butler
Todd Butler
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192582355
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Drawing upon a myriad of literary and political texts, Literature and Political Intellection in Early Stuart England charts how some of the Stuart period's major challenges to governance--the equivocation of recusant Catholics, the parsing of one's civil and religious obligations, the composition and distribution of subversive texts, and the increasing assertiveness of Parliament--evoked much greater disputes about the mental processes by which monarchs and subjects alike imagined, understood, and effected political action. Rather than emphasizing particular forms of political thought such as republicanism or absolutism, Todd Butler here investigates the more foundational question of political intellection, or the various ways that early modern individuals thought through the often uncertain political and religious environment they occupied, and how attention to such thinking in oneself or others could itself constitute a political position. Focusing on this continuing immanence of cognitive processes in the literature of the Stuart era, Butler examines how writers such as Francis Bacon, John Donne, Philip Massinger, John Milton, and other less familiar figures of the seventeenth-century evidence a shared concern with the interrelationship between mental and political behavior. These analyses are combined with similarly close readings of religious and political affairs that similarly return our attention to how early Stuart writers of all sorts understood the relationship between mental states and the forms of political engagement such as speech, oaths, debate, and letter-writing that expressed them. What results is a revised framework for early modern political subjectivity, one in which claims to liberty and sovereignty are tied not simply to what one can do but how--or even if--one can freely think.