How Russia Learned to Talk (eBook)

How Russia Learned to Talk (eBook)

Stephen Lovell
Stephen Lovell
Prezzo:
€ 97,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 97,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Modern European History
Codice EAN: 9780192575005
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Russia in the late nineteenth century may have been an autocracy, but it was far from silent. In the 1860s, new venues for public speech sprang up: local and municipal assemblies, the courtroom, and universities and learned societies. Theatre became more lively and vernacular, while the Orthodox Church exhorted its priests to become better preachers. Although the tsarist government attempted to restrain Russia's emerging orators, the empire was entering an era of vigorous modern politics. All the while, the spoken word was amplified by the written: the new institutions of the 1860s brought with them the adoption of stenography. Russian political culture reached a new peak of intensity with the 1905 revolution and the creation of a parliament, the State Duma, whose debates were printed in the major newspapers. Sometimes considered a failure as a legislative body, the Duma was a formidable school of modern political rhetoric. It was followed by the cacophonous freedom of 1917, when Aleksandr Kerensky, dubbed Russia's 'persuader-in-chief', emerged as Russia's leading orator only to see his charisma wane. The Bolsheviks could boast charismatic orators of their own, but after the October Revolution they also turned public speaking into a core ritual of Soviet 'democracy'. The Party's own gatherings remained vigorous (if also sometimes vicious) throughout the 1920s; and here again, the stenographer was in attendance to disseminate proceedings to a public of newspaper readers or Party functionaries. How Russia Learned to Talk offers an entirely new perspective on Russian political culture, showing that the era from Alexander II's Great Reforms to early Stalinism can usefully be seen as a single 'stenographic age'. All Russia's rulers, whether tsars or Bolsheviks, were grappling with the challenges and opportunities of mass politics and modern communications. In the process, they gave a new lease of life to the age-old rhetorical technique of oratory.