Impossible Desire and the Limits of Knowledge in Renaissance Poetry (eBook)

Impossible Desire and the Limits of Knowledge in Renaissance Poetry (eBook)

Wendy Beth Hyman
Wendy Beth Hyman
Prezzo:
€ 53,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192574411
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Impossible Desire and the Limits of Knowledge in Renaissance Poetry examines the limits of embodiment, knowledge, and representation at a disregarded nexus: the erotic carpe diem poem in early modern England. These macabre seductions offer no compliments or promises, but instead focus on the lovers' anticipated decline, and--quite stunningly given the Reformation context--humanity's relegation not to a Christian afterlife but to a Marvellian 'desert of vast Eternity.' In this way, a poetic trope whose classical form was an expression of pragmatic Epicureanism became, during the religious upheaval of the Reformation, an unlikely but effective vehicle for articulating religious doubt. Its ambitions were thus largely philosophical, and came to incorporate investigations into the nature of matter, time, and poetic representation. Renaissance seduction poets invited their auditors to participate in a dangerous intellectual game, one whose primary interest was expanding the limits of knowledge. The book theorizes how Renaissance lyric's own fragile relationship to materiality and time, and its self-conscious relationship to making, positioned it to grapple with these 'impossible' metaphysical and representational problems. Although attentive to poetics, the book also challenges the commonplace view that the erotic invitation is exclusively a lyrical mode. Carpe diem's revival in post-Reformation Europe portends its radicalization, as debates between man and maid are dramatized in disputes between abstractions like chastity and material facts like death. Offered here is thus a theoretical reconsideration of the generic parameters and aspirations of the carpe diem trope, wherein questions about embodiment and knowledge are also investigations into the potentialities of literary form.