Augustine's Early Thought on the Redemptive Function of Divine Judgement (eBook)

Augustine's Early Thought on the Redemptive Function of Divine Judgement (eBook)

Bart van Egmond
Bart van Egmond
Prezzo:
€ 81,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 81,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Early Christian Studies
Codice EAN: 9780192571861
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Augustine's Early Thought on the Redemptive Function of Divine Judgement considers the relationship between Augustine's account of God's judgment and his theology of grace in his early works. How does God use his law and the penal consequences of its transgression in the service of his grace, both personally and through his 'agents' on earth? Augustine reflected on this question from different perspectives. As a teacher and bishop, he thought about the nature of discipline and punishment in the education of his pupils, brothers, and congregants. As a polemicist against the Manichaeans and as a biblical expositor, he had to grapple with issues regarding God's relationship to evil in the world, the violence God displays in the Old Testament, and in the death of his own Son. Furthermore, Augustine meditated on the way God's judgment and grace related in his own life, both before and after his conversion. Bart van Egmond follows the development of Augustine's early thought on judgment and grace from the Cassiacum writings to the Confessions. The argument is contextualized both against the background of the earlier Christian tradition of reflection on the providential function of divine chastisement, and the tradition of psychagogy that Augustine inherited from a variety of rhetorical and philosophical sources. This study expertly contributes to the ongoing scholarly discussion on the development of Augustine's doctrine of grace, and to the conversation on the theological roots of his justification of coercion against the Donatists.