Antimony, Gold, and Jupiter's Wolf (eBook)

Antimony, Gold, and Jupiter's Wolf (eBook)

Peter Wothers
Peter Wothers
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192569905
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The iconic Periodic Table of the Elements is now in its most satisfyingly elegant form. This is because all the 'gaps' corresponding to missing elements in the seventh row, or period, have recently been filled and the elements named. But where do these names come from? For some, usually the most recent, the origins are quite obvious, but in others - even well-known elements such as oxygen or nitrogen - the roots are less clear. Here, Peter Wothers explores the fascinating and often surprising stories behind how the chemical elements received their names. Delving back in time to explore the history and gradual development of chemistry, he sifts through medieval manuscripts for clues to the stories surrounding the discovery of the elements, showing how they were first encountered or created, and how they were used in everyday lives. As he reveals, the oldest-known elements were often associated with astronomical bodies, and connections with the heavens influenced the naming of a number of elements. Following this, a number of elements, including hydrogen and oxygen, were named during the great reform of chemistry, set amidst the French Revolution. While some of the origins of the names were controversial (and indeed incorrect - some saying, for instance, that oxygen might be literally taken to mean 'the son of a vinegar merchant'), they have nonetheless influenced language used around the world to this very day. Throughout, Wothers delights in dusting off the original sources, and bringing to light the astonishing, the unusual, and the downright weird origins behind the names of the elements so familiar to us today.