The Romantic Literary Lecture in Britain (eBook)

The Romantic Literary Lecture in Britain (eBook)

Sarah Zimmerman
Sarah Zimmerman
Prezzo:
€ 82,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 82,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192569561
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the beginning of the nineteenth century, the literary lecture arrived on London's cultural scene as an influential critical medium and popular social event. It flourished for two decades in the hands of the period's most prominent lecturers: Samuel Taylor Coleridge, John Thelwall, Thomas Campbell, and William Hazlitt. Lecturers aimed to shape auditors' reading habits, burnish their own professional profiles, and establish a literary canon. Auditors wielded their own considerable influence, since their sustained approbation was necessary to a lecturer's success, and independent series could collapse midway if attendance waned. Two chapters are therefore devoted to the auditors, whose creative responses to what they heard often constituted cultural works in their own right. Auditors wrote poems and letters about lecture performances, acted as patrons to lecturers, and hosted dinners and conversation parties that followed these events. Prominent auditors included John Keats, Mary Russell Mitford, Henry Crabb Robinson, Catherine Maria Fanshawe, and Lady Charlotte Bury. The Romantic public literary lecture is a fascinating cultural phenomenon in its own right, but understanding the medium has significant implications for some of the period's most important literary criticism, such as Coleridge's readings of Shakespeare and Hazlitt's Lectures on the English Poets (1818). The book's two main aims are to chart the emergence of the literary lecture as a popular medium and to develop a critical approach to these events by drawing on an interdisciplinary discussion about how to treat historical speaking performances.