Conditionality & Coercion (eBook)

Conditionality & Coercion (eBook)

Mares IsabelaE. Young Lauren
Mares IsabelaE. Young Lauren
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Democratization
Codice EAN: 9780192569134
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In many recent democracies, candidates compete for office using illegal strategies to influence voters. In Hungary and Romania, local actors including mayors and bureaucrats offer access to social policy benefits to voters who offer to support their preferred candidates, and they threaten others with the loss of a range of policy and private benefits for voting the "wrong" way. These quid pro quo exchanges are often called clientelism. How can politicians and their accomplices get away with such illegal campaigning in otherwise democratic, competitive elections? When do they rely on the worst forms of clientelism that involve threatening voters and manipulating public benefits? Conditionality and Coercion: Electoral Clientelism in Eastern Europe uses a mixed method approach to understand how illegal forms of campaigning including vote buying and electoral coercion persist in two democratic countries in the European Union. It argues that we must disaggregate clientelistic strategies based on whether they use public or private resources, and whether they involve positive promises or negative threats and coercion. We document that the type of clientelistic strategies that candidates and brokers use varies systematically across localities based on their underlying social coalitions. We also show that voters assess and sanction different forms of clientelism in different ways. Voters glean information about politicians' personal characteristics and their policy preferences from the clientelistic strategies these candidates deploy. Most voters judge candidates who use clientelism harshly. So how does clientelism, including its most odious coercive forms, persist in democratic systems? This book suggests that politicians can get away with clientelism by using forms of it that are in line with the policy preferences of constituencies whose votes they need. Clientelistic and programmatic strategies are not as distinct as previous have argued. Oxford Studies in Democratization is a series for scholars and students of comparative politics and related disciplines. Volumes concentrate on the comparative study of the democratization process that accompanied the decline and termination of the cold war. The geographical focus of the series is primarily Latin America, the Caribbean, Southern and Eastern Europe, and relevant experiences in Africa and Asia. The series editor is Laurence Whitehead, Senior Research Fellow, Nuffield College, University of Oxford.