Necessity Lost (eBook)

Necessity Lost (eBook)

Sanford Shieh
Sanford Shieh
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192568816
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A long tradition, going back to Aristotle, conceives of logic in terms of necessity and possibility: a deductive argument is correct if it is not possible for the conclusion to be false when the premises are true. A relatively unknown feature of the analytic tradition in philosophy is that, at its very inception, this venerable conception of the relation between logic and necessity and possibility - the concepts of modality - was put into question. The founders of analytic philosophy, Gottlob Frege and Bertrand Russell, held that these concepts are empty: there are no genuine distinctions among the necessary, the possible, and the actual. In this book, the first of two volumes, Sanford Shieh investigates the grounds of this position and its consequences for Frege's and Russell's conceptions of logic. The grounds lie in doctrines on truth, thought, and knowledge, as well as on the relation between mind and reality, that are central to the philosophies of Frege and Russell, and are of enduring philosophical interest. The upshot of this opposition to modality is that logic is fundamental, and, to be coherent, modal concepts would have to be reconstructed in logical terms. This rejection of modality in early analytic philosophy remains of contemporary significance, though the coherence of modal concepts is rarely questioned nowadays because it is generally assumed that suspicion of modality derives from logical positivism, which has not survived philosophical scrutiny. The anti-modal arguments of Frege and Russell, however, have nothing to do with positivism and remain a challenge to the contemporary acceptance of modal notions.