The Aesthetics of Island Space (eBook)

The Aesthetics of Island Space (eBook)

Johannes Riquet
Johannes Riquet
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Textual Perspectives
Codice EAN: 9780192568540
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oxford Textual Perspectives is a series of informative and provocative studies focused upon literary texts (conceived of in the broadest sense of that term) and the technologies, cultures, and communities that produce, inform, and receive them. It provides fresh interpretations of fundamental works and of the vital and challenging issues emerging in English literary studies. By engaging with the materiality of the literary text, its production, and reception history, and frequently testing and exploring the boundaries of the notion of text itself, the volumes in the series question familiar frameworks and provide innovative interpretations of both canonical and less well-known works. The Aesthetics of Island Space discusses islands as central figures in the modern experience of space. It examines the spatial poetics of islands in literary texts, from Shakespeare's The Tempest to Ghosh's The Hungry Tide, in the journals of explorers and scientists such as James Cook and Charles Darwin, and in Hollywood cinema. It traces the ways in which literary and cinematic islands have functioned as malleable spatial figures that offer vivid perceptual experiences as well as a geopoetic oscillation between the material energies of words and images and the energies of the physical world. The chapters focus on America's island gateways (Roanoke and Ellis Island), visions of tropical islands (Tahiti and imagined South Sea islands), the islands of the US-Canadian border region in the Pacific Northwest, and the imaginative appeal of mutable islands. It argues that modern voyages of discovery posed considerable perceptual and cognitive challenges to the experience of space, and that these challenges were negotiated in complex and contradictory ways via poetic engagement with islands. Discussions of island narratives in postcolonial theory have broadened understanding of how islands have been imagined as geometrical abstractions, bounded spaces easily subjected to the colonial gaze. There is, however, a second story of islands in the Western imagination which runs parallel to this colonial story. In this alternative account, the modern experience of islands in the age of discovery went hand in hand with a disintegration of received models of understanding global space. Drawing on and rethinking (post-)phenomenological, geocritical, and geopoetic theories, The Aesthetics of Island Space argues that the modern experience of islands as mobile and shifting territories implied a dispersal, fragmentation, and diversification of spatial experience, and it explores how this disruption is registered and negotiated by both non-fictional and fictional responses.