Not Quite Hope and Other Political Emotions in the Gilded Age (eBook)

Not Quite Hope and Other Political Emotions in the Gilded Age (eBook)

Nathan Wolff
Nathan Wolff
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780192567536
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Not Quite Hope and Other Political Emotions in the Gilded Age argues that late nineteenth-century US fiction grapples with and helps to conceptualize the disagreeable feelings that are both a threat to citizens' agency and an inescapable part of the emotional life of democracy--then as now. In detailing the corruption and venality for which the period remains known, authors including Mark Twain, Harriet Beecher Stowe, Henry Adams, and Helen Hunt Jackson evoked the depressing inefficacy of reform, the lunatic passions of the mob, and the revolting appetites of lobbyists and office seekers. Readers and critics of these Washington novels, historical romances, and satiric romans à clef have denounced these books' fiercely negative tone, seeing it as a sign of cynicism and elitism. Not Quite Hope argues, in contrast, that their distrust of politics is coupled with an intense investment in it: not quite apathy, but not quite hope. Chapters examine both common and idiosyncratic forms of political emotion, including 'crazy love', disgust, cynicism, 'election fatigue', and the myriad feelings of hatred and suspicion provoked by the figure of the hypocrite. In so doing, the book corrects critics' too-narrow focus on 'sympathy' as the American novel's model political emotion. We think of reform novels as fostering feeling for fellow citizens or for specific causes. This volume argues that Gilded Age fiction refocuses attention on the unstable emotions that continue to shape our relation to politics as such.