The Oulipo and Modern Thought (eBook)

The Oulipo and Modern Thought (eBook)

Dennis Duncan
Dennis Duncan
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192567437
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The impact of the Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), one of the most important groups of experimental writers of the late twentieth century, is still being felt in contemporary literature, criticism, and theory, both in Europe and the US. Founded in 1960 and still active today, this Parisian literary workshop has featured among its members such notable writers as Italo Calvino, Georges Perec, and Raymond Queneau, all sharing in its light-hearted, slightly boozy bonhomie, the convivial antithesis of the fractious, volatile coteries of the early twentieth-century avant-garde. For the last fifty years the Oulipo has undertaken the same simple goal: to investigate the potential of 'constraints' in the production of literature--that is, formal procedures such as anagrams, acrostics, lipograms (texts which exclude a certain letter), and other strange and complex devices. Yet, far from being mere parlour games, these methods have been frequently used as part of a passionate--though sometimes satirical--involvement with the major intellectual currents of the mid-twentieth century. Structuralism, psychoanalysis, Surrealism, analytic philosophy: all come under discussion in the group's meetings, and all find their way in the group's exercises in ways that, while often ironic, are also highly informed. Using meeting minutes, correspondence, and other material from the Oulipo archive at the Bibliothèque nationale de France, The Oulipo and Modern Thought shows how the group have used constrained writing as means of puckish engagement with the debates of their peers, and how, as the broader intellectual landscape altered, so too would the group's conception of what constrained writing can achieve.