Martin Folkes (1690-1754) (eBook)

Martin Folkes (1690-1754) (eBook)

Anna Marie Roos
Anna Marie Roos
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192565655
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Martin Folkes (1690-1754): Newtonian, Antiquary, Connoisseur is a cultural and intellectual biography of the only President of both the Royal Society and the Society of Antiquaries. Sir Isaac Newton's protégé, astronomer, mathematician, freemason, art connoisseur, Voltaire's friend and Hogarth's patron, his was an intellectually vibrant world. Folkes was possibly the best-connected natural philosopher and antiquary of his age, an epitome of Enlightenment sociability, and yet he was a surprisingly neglected figure, the long shadow of Newton eclipsing his brilliant disciple. A complex figure, Folkes edited Newton's posthumous works in biblical chronology, yet was a religious skeptic and one of the first members of the gentry to marry an actress. His interests were multidisciplinary, from his authorship of the first complete history of the English coinage, to works concerning ancient architecture, statistical probability, and astronomy. Rich archival material, including Folkes's travel diary, correspondence, and his library and art collections permit reconstruction through Folkes's eyes of what it was like to be a collector and patron, a Masonic freethinker, and antiquarian and virtuoso in the days before 'science' became sub-specialised. Folkes's virtuosic sensibility and possible role in the unification of the Society of Antiquaries and the Royal Society tells against the historiographical assumption that this was the age in which the 'two cultures' of the humanities and sciences split apart, never to be reunited. In Georgian England, antiquarianism and 'science' were considered largely part of the same endeavour.