Austria 1867-1955 (eBook)

Austria 1867-1955 (eBook)

John W. Boyer
John W. Boyer
Prezzo:
€ 29,32
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,32
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192561770
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Austria 1867-1955 connects the political history of German-speaking provinces of the Habsburg Empire before 1914 (Vienna and the Alpine Lands) with the history of the Austrian Republic that emerged in 1918. John W. Boyer presents the case of modern Austria as a fascinating example of democratic nation-building. The construction of an Austrian political nation began in 1867 under Habsburg Imperial auspices, with the German-speaking bourgeois Liberals defining the concept of a political people (Volk) and giving that Volk a constitution and a liberal legal and parliamentary order to protect their rights against the Crown. The decades that followed saw the administrative and judicial institutions of the Liberal state solidified, but in the 1880s and 1890s the membership of the Volk exploded to include new social and economic strata from the lower bourgeoisie and the working classes. Ethnic identity was not the final structuring principle of everyday politics, as it was in the Czech lands. Rather social class, occupational culture, and religion became more prominent variables in the sortition of civic interests, exemplified by the emergence of two great ideological parties, Christian Socialism and Social Democracy in Vienna in the 1890s. The war crisis of 1914/1918 exploded the Empire, with the Crown self-destructing in the face of military defeat, chronic domestic unrest, and bitter national partisanship. But this crisis also accelerated the emergence of new structures of democratic self-governance in the German-speaking Austrian lands, enshrined in the republican Constitution of 1920. Initial attempts to make this new project of democratic nation-building work failed in the 1920s and 1930s, culminating in the catastrophe of the 1938 Nazi occupation. After 1945 the surviving legatees of the Revolution of 1918 reassembled under the four-power Allied occupation, which fashioned a shared political culture which proved sufficiently flexible to accommodate intense partisanship, resulting, by the 1970s, in a successful republican system, organized under the aegis of elite democratic and corporatist negotiating structures, in which the Catholics and Socialists learned to embrace the skills of collective but shared self-governance.