Extralegal Groups in Post-Conflict Liberia (eBook)

Extralegal Groups in Post-Conflict Liberia (eBook)

Christine Cheng
Christine Cheng
Prezzo:
€ 55,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 55,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192555038
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the aftermath of the Liberian civil war, groups of ex-combatants seized control of natural resource enclaves in the rubber, diamond, and timber sectors. With some of them threatening a return to war, these groups were widely viewed as the most significant threats to Liberia's hard-won peace. Building on fieldwork and socio-historical analysis, this book shows how extralegal groups are driven to provide basic governance goods in their bid to create a stable commercial environment. This is a story about how their livelihood strategies merged with the opportunities of Liberia's post-war political economy. But it is also a context-specific story that is rooted in the country's geography, its history of state-making, and its social and political practices. This volume demonstrates that extralegal groups do not emerge in a vacuum. In areas of limited statehood, where the state is weak and political authority is contested, where rule of law is corrupted and government distrust runs deep, extralegal groups can provide order and dispute resolution, forming the basic kernel of the state. This logic counters the prevailing 'spoiler' narrative, forcing us to reimagine non-state actors and recast their roles as incidental statebuilders in the evolutionary process of state-making. This leads to a broader argument: it is trade, rather than war, that drives contemporary statebuilding. Along the way, this book poses some uncomfortable questions about what it means to be legitimately governed, whether our trust in states is ultimately misplaced, whether entrenched corruption is the most likely post-conflict outcome, and whether our expectations of international peacebuilding and statebuilding are ultimately self-defeating.