Spatiality and Subjecthood in Mallarmé, Apollinaire, Maeterlinck, and Jarry (eBook)

Spatiality and Subjecthood in Mallarmé, Apollinaire, Maeterlinck, and Jarry (eBook)

Leo Shtutin
Leo Shtutin
Prezzo:
€ 73,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 73,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192554949
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This study explores the interrelationship between spatiality and subjecthood in the work of Stéphane Mallarmé, Guillaume Apollinaire, Maurice Maeterlinck, and Alfred Jarry. Concerned with various modes of poetry and drama, it also examines the cross-pollination that can occur between these modes, focusing on a range of core texts including Mallarmé's Igitur and Un Coup de dés; Apollinaire's 'Zone' and various of his calligrammes; Maeterlinck's early one-act plays: L'Intruse, Les Aveugles, and Intérieur; and Jarry's Ubu roi and César-Antechrist.. The poetic and dramatic practices of these four authors are assessed against the broader cultural and philosophical contexts of the fin de siècle. The fin de siècle witnessed a profound epistemological shift: the Newtonian-Cartesian paradigm, increasingly challenged throughout the nineteenth century, was largely dismantled, with ramifications beyond physics, philosophy, and psychology. Chapter 1 introduces three foundational notions—Newtonian absolute space, the unitary Cartesian subject, and subject-object dualism—that were challenged and ultimately overthrown in turn-of-the-century science and art. Developments in theatre architecture and typographic design are examined against this philosophical backdrop with a view to establishing a diachronic and interdisciplinary framework of the authors in question. Chapter 2 focuses on the spatial dimension of Mallarmé's Un Coup de dés and Apollinaire's calligrammes—works which defamiliarise page-space by undermining various (naturalised) conventions of paginal configuration. In Chapter 3, the notion of liminality is implemented in an analysis of character and diegetic space as constructed in Jarry's Ubu roi and Maeterlinck's one-acts. Chapters 4 and Chapter 5 undertake a more abstract investigation of parallel inverse processes-the subjectivisation of space and the spatialisation of the subject—manifest not only in the works of Mallarmé, Maeterlinck, Apollinaire, and Jarry, but in the period's poetry and drama more generally.