Tomb Robberies at the End of the New Kingdom (eBook)

Tomb Robberies at the End of the New Kingdom (eBook)

Valentina Gasperini
Valentina Gasperini
Prezzo:
€ 59,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 59,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies In Egyptian Archaeology
Codice EAN: 9780192550811
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At the end of the 19th century W.M.F. Petrie excavated a series of assemblages at the New Kingdom Fayum site of Gurob. These deposits, known in the Egyptological literature as 'Burnt Groups', were composed by several and varied materials (mainly Egyptian and imported pottery, faience, stone and wood vessels, jewellery), all deliberately burnt and buried in the harem palace area of the settlement. Since their discovery these deposits have been considered peculiar and unparalleled. Many scholars were challenged by them and different theories were formulated to explain these enigmatic 'Burnt Groups'. The materials excavated from these assemblages are now curated at several Museum collections across England: Ashmolean Museum, British Museum, Manchester Museum, and Petrie Museum. For the first time since their discovery, this book presents these materials all together. Gasperini has studied and visually analysed all the items. This research sheds new light on the chronology of deposition of these assemblages, additionally a new interpretation of their nature, primary deposition, and function is presented in the conclusive chapter. The current study also gives new information on the abandonment of the Gurob settlement and adds new social perspective on a crucial phase of the ancient Egyptian history: the transition between the late New Kingdom and the early Third Intermediate Period. Beside the traditional archaeological sources, literary evidence ('The Great Tomb Robberies Papyri') is taken into account to formulate a new theory on the deposition of these assemblages.