The Revolution in Time (eBook)

The Revolution in Time (eBook)

Tony Claydon
Tony Claydon
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: The Past and Present Book Series
Codice EAN: 9780192549303
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Revolution in Time explores the idea that people in Western Europe changed the way they thought about the concept of time over the early modern period, by examining reactions to the 1688-1689 revolution in England. The study examines how those who lived through the extraordinary collapse of James II's regime perceived this event as it unfolded, and how they set it within their understanding of history. It questions whether a new understanding of chronology - one which allowed fundamental and human-directed change - had been widely adopted by this point in the past; and whether this might have allowed witnesses of the revolution to see it as the start of a new era, or as an opportunity to shape a novel, 'modern', future for England. It argues that, with important exceptions, the people of the era rejected dynamic views of time to retain a 'static' chronology that failed to fully conceptualise evolution in history. Bewildered by the rapid events of the revolution itself, people forced these into familiar scripts. Interpreting 1688-1689 later, they saw it as a reiteration of timeless principles of politics, or as a stage in an eternal and pre-determined struggle for true religion. Only slowly did they see come to see it as part of an evolving and modernising process - and then mainly in response to opponents of the revolution, who had theorised change in order to oppose it. The volume thus argues for a far more complex and ambiguous model of changes in chronological conception than many accounts have suggested; and questions whether 1688-1689 could be the leap toward modernity that recent interpretations have argued.