Early Modern English Literature and the Poetics of Cartographic Anxiety (eBook)

Early Modern English Literature and the Poetics of Cartographic Anxiety (eBook)

Barrett Chris
Barrett Chris
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192548832
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Cartographic Revolution in the Renaissance made maps newly precise, newly affordable, and newly ubiquitous. In sixteenth-century Britain, cartographic materials went from rarity to household décor within a single lifetime, and they delighted, inspired, and fascinated people across the socioeconomic spectrum. At the same time, they also unsettled, upset, disturbed, and sometimes angered their early modern readers. Early Modern English Literature and the Poetics of Cartographic Anxiety is the first monograph dedicated to recovering the shadow history of the many anxieties provoked by early modern maps and mapping in the sixteenth and seventeenth centuries. A product of a military arms race, often deployed for security and surveillance purposes, and fundamentally distortive of their subjects, maps provoked suspicion, unease, and even hostility in early modern Britain (in ways not dissimilar from the anxieties provoked by global positioning-enabled digital mapping in the twenty-first century). At the same time, writers saw in the resistance to cartographic logics and strategies the opportunity to rethink the way literature represents space—and everything else. This volume explores three major poems of the period—Edmund Spenser's The Faerie Queene (1590, 1596), Michael Drayton's Poly-Olbion (1612, 1622), and John Milton's Paradise Lost (1667, 1674)—in terms of their vexed and vexing relationships with cartographic materials, and shows how the productive protest staged by these texts redefined concepts of allegory, description, personification, bibliographic materiality, narrative, temporality, analogy, and other elemental components of literary representations.