The Roman de la rose in its Philosophical Context (eBook)

The Roman de la rose in its Philosophical Context (eBook)

Morton Jonathan
Morton Jonathan
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192548610
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Roman de la rose in its Philosophical Context offers a new interpretation of the long and complex medieval allegorical poem written by Guillaume de Lorris and Jean de Meun in the thirteenth century, a work that became one of the most influential works of vernacular literature in the European Middle Ages. The scope and sophistication of the poem's content, especially in Jean's continuation, has long been acknowledged, but this is the first book-length study to offer an in-depth analysis of how the Rose draws on, and engages with, medieval philosophy, in particular with the Aristotelianism that dominated universities in the thirteenth century. It considers the limitations and possibilities of approaching ideas through the medium of poetic fiction, whose lies paradoxically promise truth and whose ambiguities and self-contradiction make it hard to discern its positions. This indeterminacy allows poetry to investigate the world and the self in ways not available to texts produced in the Scholastic context of universities, especially those of the University of Paris, whose philosophical controversies in the 1270s form the backdrop against which the poem is analysed. At the heart of the Rose are the three ideas of art, nature, and ethics, which cluster around its central subject: love. While the book offers larger claims about the Rose's philosophical agenda, different chapters consider the specifics of how it draws on, and responds to, Roman poetry, twelfth-century Neoplatonism, and thirteenth-century Aristotelianism in broaching questions about desire, epistemology, human nature, the imagination, primitivism, the philosophy of art, and the ethics of money.