Modernist Physics (eBook)

Modernist Physics (eBook)

Rachel Crossland
Rachel Crossland
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192547989
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Modernist Physics takes as its focus the ideas associated with three scientific papers published by Albert Einstein in 1905, considering the dissemination of those ideas both within and beyond the scientific field, and exploring the manifestation of similar ideas in the literary works of Virginia Woolf and D. H. Lawrence. Drawing on Gillian Beer's suggestion that literature and science 'share the moment's discourse', Modernist Physics seeks both to combine and to distinguish between the two standard approaches within the field of literature and science: direct influence and the zeitgeist. The book is divided into three parts, each of which focuses on the ideas associated with one of Einstein's papers. Part I considers Woolf in relation to Einstein's paper on light quanta, arguing that questions of duality and complementarity had a wider cultural significance in the early twentieth century than has yet been acknowledged, and suggesting that Woolf can usefully be considered a complementary, rather than a dualistic, writer. Part II looks at Lawrence's reading of at least one book on relativity in 1921, and his subsequent suggestion in Fantasia of the Unconscious that 'we are in sad need of a theory of human relativity', a theory which is shown to be relevant to Lawrence's writing of relationships both before and after 1921. Part III considers Woolf and Lawrence together alongside late nineteenth- and early twentieth-century discussions of molecular physics and crowd psychology, suggesting that Einstein's work on Brownian motion provides a useful model for thinking about individual literary characters.