Diaries Real and Fictional in Twentieth-Century French Writing (eBook)

Diaries Real and Fictional in Twentieth-Century French Writing (eBook)

Sam Ferguson
Sam Ferguson
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 87,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192545831
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume is the first study of the diary in French writing across the twentieth century, as a genre which includes both fictional and non-fictional works. From the 1880s it became apparent to writers in France that their diaries—a supposedly private form of writing —would probably come to be published, strongly affecting the way their readers viewed their other published works, and their very persona as an author. More than any other, André Gide embraced the literary potential of the diary: the first part of this book follows his experimentation with the diary in the fictional works Les Cahiers d'André Walter (1891) and Paludes (1895), in his diary of the composition of his great novel, Le Journal des faux-monnayeurs (1926), and in his monumental Journal 1889-1939 (1939). The second part follows developments in diary-writing after the Second World War, inflected by radical changes in attitudes towards the writing subject. Raymond Queneau's works published under the pseudonym of Sally Mara (1947-1962) used the diary playfully at a time when the writing subject was condemned by the literary avant-garde. Roland Barthes's experiments with the diary (1977-1979) took it to the extremes of its formal possibilities, at the point of a return of the writing subject. Annie Ernaux's published diaries (1993-2011) demonstrate the role of the diary in the modern field of life-writing. Throughout the century, the diary has repeatedly been used to construct an oeuvre and author, but also to call these fundamental literary concepts into question.