The IMF and the Politics of Austerity in the Wake of the Global Financial Crisis (eBook)

The IMF and the Politics of Austerity in the Wake of the Global Financial Crisis (eBook)

Ben Clift
Ben Clift
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192542489
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the IMF's role within the politics of austerity by providing a path-breaking comprehensive analysis of how the IMF approach to fiscal policy has evolved since 2008, and how the IMF worked to alter advanced economy policy responses to the global financial crisis (GFC) and the Eurozone crisis. It updates and refines our understanding of how the IMF seeks to wield ideational power by analysing the Fund's post-crash their ability to influence what constitutes legitimate knowledge, and their ability fix meanings attached to economic policies within the social process of constructing economic orthodoxy.This book is interested in the politics of economic ideas, focused on the assumptive foundations of different approaches to economic policy, and how the interpretive framework through which authoritative voices evaluate economic policy is an important site of power in world politics. After establishing the internal conditions of possibility for new fiscal policy thinking to emerge and prevail, detailed case studies of IMF interactions with the UK and French governments during the Great Recession drill down into how Fund seeks to shape the policy possibilities of advanced economy policy-makers and account for the scope and limits of Fund influence. The Fund's reputation as a technocratic, scientific source of economic policy wisdom is important to for its intellectual authority. Yet, as this book demonstrates, the Fund makes normatively driven interventions in ideologically charged economic policy debates. The analysis reveals the malleability of conventional wisdoms about economic policy, and the processes of their social construction.