Sovereignty at the Paris Peace Conference of 1919 (eBook)

Sovereignty at the Paris Peace Conference of 1919 (eBook)

Leonard V. Smith
Leonard V. Smith
Prezzo:
€ 43,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: The Greater War
Codice EAN: 9780192540843
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We have known for many decades that the Paris Peace Conference of 1919 "failed", in the sense that it did not prevent the outbreak of World War II. This book investigates not whether the Paris Peace Conference succeeded or failed, but the historically specific international system it created. It explores the rules under which that system operated, and the kinds of states and empires that inhabited it. Deepening the dialogue between history and international relations theory makes it possible to think about sovereignty at the Paris Peace Conference in new ways. Sovereignty in 1919 was about not just determining of answers demarcating the international system, but also the questions. Sovereignty in 1919 was about remaking the world. Most histories of the Paris Peace Conference stop with the signing of the Treaty of Versailles with Germany on 28 June 1919. Sovereignty at the Paris Peace Conference of 1919 considers all five treaties produced by the conference as well as the Treaty of Lausanne with Turkey in 1923. It is organized not chronologically or geographically, but according to specific problems of sovereignty. A peace based on "justice" produced a criminalized Great Power in Germany, and a template problematically applied in the other treaties. The conference sought to unmix lands and peoples in the defeated multinational empires by drawing boundaries and defining ethnicities. The conference sought not so much to oppose revolution as to instrumentalize it in the new international system. The League of Nations, so often taken as the supreme symbol of the failure of the conference, is better considered as a continuation of the laboratory of sovereignty established in Paris.