Class, Politics, and the Decline of Deference in England, 1968-2000 (eBook)

Class, Politics, and the Decline of Deference in England, 1968-2000 (eBook)

Florence Sutcliffe-Braithwaite
Florence Sutcliffe-Braithwaite
Prezzo:
€ 58,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 58,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: The Past and Present Book Series
Codice EAN: 9780192540720
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In late twentieth-century England, inequality was rocketing, yet some have suggested that the politics of class was declining in significance, while others argue that class identities lost little power. Neither interpretation is satisfactory: class remained important to 'ordinary' people's narratives about social change and their own identities throughout the period 1968-2000, but in changing ways. Using self-narratives drawn from a wide range of sources - the raw materials of sociological studies, transcripts from oral history projects, Mass Observation, and autobiography - the book examines class identities and narratives of social change between 1968 and 2000, showing that by the end of the period, class was often seen as an historical identity, related to background and heritage, and that many felt strict class boundaries had blurred quite profoundly since 1945. Class snobberies 'went underground', as many people from all backgrounds began to assert that what was important was authenticity, individuality, and ordinariness. In fact, Sutcliffe-Braithwaite argues that it is more useful to understand the cultural changes of these years through the lens of the decline of deference, which transformed people's attitudes towards class, and towards politics. The study also examines the claim that Thatcher and New Labour wrote class out of politics, arguing that this simple - and highly political - narrative misses important points. Thatcher was driven by political ideology and necessity to try to dismiss the importance of class, while the New Labour project was good at listening to voters - particularly swing voters in marginal seats - and echoing back what they were increasingly saying about the blurring of class lines and the importance of ordinariness. But this did not add up to an abandonment of a majoritarian project, as New Labour reoriented their political project to emphasize using the state to empower the individual.