Translation as Citation (eBook)

Translation as Citation (eBook)

Haun Saussy
Haun Saussy
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192540638
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume examines translation from many different angles: it explores how translations change the languages in which they occur, how works introduced from other languages become part of the consciousness of native speakers, and what strategies translators must use to secure acceptance for foreign works. Haun Saussy argues that translation doesn't amount to the composition, in one language, of statements equivalent to statements previously made in another language. Rather, translation works with elements of the language and culture in which it arrives, often reconfiguring them irreversibly: it creates, with a fine disregard for precedent, loan-words, calques, forced metaphors, forged pasts, imaginary relationships, and dialogues of the dead. Creativity, in this form of writing, usually considered merely reproductive, is the subject of this book. The volume takes the history of translation in China, from around 150 CE to the modern period, as its source of case studies. When the first proponents of Buddhism arrived in China, creativity was forced upon them: a vocabulary adequate to their purpose had yet to be invented. A Chinese Buddhist textual corpus took shape over centuries despite the near-absence of bilingual speakers. One basis of this translating activity was the rewriting of existing Chinese philosophical texts, and especially the most exorbitant of all these, the collection of dialogues, fables, and paradoxes known as the Zhuangzi. The Zhuangzi also furnished a linguistic basis for Chinese Christianity when the Jesuit missionary Matteo Ricci arrived in the later part of the Ming dynasty and allowed his friends and associates to frame his teachings in the language of early Daoism. It would function as well when Xu Zhimo translated from The Flowers of Evil in the 1920s. The chance but overdetermined encounter of Zhuangzi and Baudelaire yielded a 'strange music' that retroactively echoes through two millennia of Chinese translation, outlining a new understanding of the translator's craft that cuts across the dividing lines of current theories and critiques of translation.