American Claimants (eBook)

American Claimants (eBook)

Sarah Meer
Sarah Meer
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192540614
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book recovers a major nineteenth-century literary figure, the American Claimant. For over a century, claimants offered a compelling way to understand cultural difference across the Anglophone Atlantic, especially between Britain and the United States. They also formed a political talisman, invoked against slavery and segregation, or privileges of gender and class. Later, claimants were exported to South Africa, becoming the fictional form for explaining black students who acquired American degrees. American Claimants traces the figure back to lost-heir romance, and explores its uses. These encompassed real, imagined, and textual ideas of inheritance, for writers and editors, and also for missionaries, artists, and students. The claimant dramatized tensions between tradition and change, or questions of exclusion and power: it offered ways of seeing activism, education, sculpture, and dress. The premise for dozens of novels and plays, a trope, a joke, even the basis for real claims: claimants matter in theatre history and periodical studies, they touch on literary marketing and reprinting, and they illuminate some unexpected texts. These range from Our American Cousin to Bleak House, Little Lord Fauntleroy to Frederick Douglass' Paper; writers discussed include Frances Trollope, Julia Griffiths, Alexander Crummell, John Dube, James McCune Smith, Nathaniel Hawthorne, and Mark Twain. The focus on claimants yields remarkable finds: new faces, fresh angles, a lost column, and a forgotten theatrical genre. It reveals the pervasiveness of this form, and its centrality in imagining cultural contact and exchange.