Algebraic Art (eBook)

Algebraic Art (eBook)

Andrea K. Henderson
Andrea K. Henderson
Prezzo:
€ 53,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192538062
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Algebraic Art explores the invention of a peculiarly Victorian account of the nature and value of aesthetic form, and it traces that account to a surprising source: mathematics. The nineteenth century was a moment of extraordinary mathematical innovation, witnessing the development of non-Euclidean geometry, the revaluation of symbolic algebra, and the importation of mathematical language into philosophy. All these innovations sprang from a reconception of mathematics as a formal rather than a referential practice--as a means for describing relationships rather than quantities. For Victorian mathematicians, the value of a claim lay not in its capacity to describe the world but its internal coherence. This concern with formal structure produced a striking convergence between mathematics and aesthetics: geometers wrote fables, logicians reconceived symbolism, and physicists described reality as consisting of beautiful patterns. Artists, meanwhile, drawing upon the cultural prestige of mathematics, conceived their work as a 'science' of form, whether as lines in a painting, twinned characters in a novel, or wavelike stress patterns in a poem. Avant-garde photographs and paintings, fantastical novels like Flatland and Lewis Carroll's children's books, and experimental poetry by Swinburne, Rossetti, and Patmore created worlds governed by a rigorous internal logic even as they were pointedly unconcerned with reference or realist protocols. Algebraic Art shows that works we tend to regard as outliers to mainstream Victorian culture were expressions of a mathematical formalism that was central to Victorian knowledge production and that continues to shape our understanding of the significance of form.