Banking on Markets (eBook)

Banking on Markets (eBook)

Rachel A. Epstein
Rachel A. Epstein
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192538024
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

States and banks have traditionally maintained close ties. At various points in time, states have used banks to manage their economies and soak up government debt, while banks enjoyed regulatory forbearance, restricted competition, and implicit or explicit guarantees from their home markets. The political foundations of banks have thus been powerful and enduring, with actors on both sides of the aisle reluctant to sever relations. The central argument of this book, however, is that in the world's largest integrated market, Europe, the traditional political ties between states and banks have been transformed. Specifically, through a combination of post-communist transition, monetary union, and economic crisis, states in Europe no longer wield preponderant influence over their banks. Banking on Markets explains why we have witnessed the radical denationalization of this politically vital sector, as well as the consequences for economic volatility and policy autonomy. The findings in Europe have implications for other world regions, which, to varying degrees, have also experienced intensified pressure on their traditional models of domestic political control over finance. Through an investigation of foreign bank behavior in economic crises, the developmental consequences of political control over banks and the emergence of European Banking Union in the Eurozone, the book advances three main findings. First is that foreign bank ownership need not necessarily lead to economic vulnerability of host states. Second is that marketized bank-state ties do, however, limit pathways to catching up in the global economy. And third is that European Banking Union has strengthened the euro's credibility while cutting down substantially on Eurozone member states' economic policy discretion. This book details the intense political struggles that have underpinned all three outcomes. Co-Winner of the 2018 Ed A Hewett Book Prize awarded by the Association for Slavic, East European, and Eurasian Studies.