Hesiod's Verbal Craft (eBook)

Hesiod's Verbal Craft (eBook)

Athanassios Vergados
Athanassios Vergados
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192534774
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This novel, ground-breaking study aims to define Hesiod's place in early Greek intellectual history by exploring his conception of language and the ways in which it represents reality. Divided into three parts, it addresses a network of issues related to etymology, word-play, and semantics, and examines how these contribute to the development of the argument and the concepts of knowledge and authority in the Theogony and the Works and Days. Part I demonstrates how much we can learn about the poet's craft and his relation to the poetic tradition if we read his etymologies carefully, while Part II takes the discussion of the 'correctness of language' further - this correctness does not amount to a naïvely assumed one-to-one correspondence between signifier and signified. Correct names and correct language are 'true' because they reveal something particular about the concept or entity named, as numerous examples show; more importantly, however, correct language is imitative of reality, in that language becomes more opaque, ambiguous, and indeterminate as we delve deeper into the exploration of the condicio humana and the ambiguities and contradictions that characterize it in the Works and Days. Part III addresses three moments of Hesiodic reception, with individual chapters comparing Hesiod's implicit theory of language and cognition with the more explicit statements found in early mythographers and genealogists, demonstrating the importance of Hesiod's poetry for Plato's etymological project in the Cratylus, and discussing the ways in which some ancient philologists treat Hesiod as one of their own. What emerges is a new and invaluable perspective on a hitherto under-explored chapter in early Greek linguistic thought which ascertains more clearly Hesiod's place in Greek intellectual history as a serious thinker who introduced some of the questions that occupied early Greek philosophy.