Fictive Orders and Feminine Religious Identities, 1200-1600 (eBook)

Fictive Orders and Feminine Religious Identities, 1200-1600 (eBook)

Alison More
Alison More
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 77,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192534736
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Any visitor to Belgium or the Netherlands is immediately struck by the number of convents and beguinages (begijnhoven) in both major cities and small towns. Their number and location in urban centres suggests that the women who inhabited them once held a prominent role. Despite leaving a visible mark on cities in Europe, much of the story of these women - known variously as beguines, tertiaries, klopjes, recluses, and anchoresses - remains to be told. Instead of aspiring to live as traditional religious, they transcended normative assumptions about religion and gender and had a very real impact on their religious and secular worlds. The sources for their tale are often fragmentary and difficult to interpret. However, careful scrutiny allows their voices to be heard. Drawing on an array of sources including religious rules, sermons, hagiographic vitae, and rapiaria, Fictive Orders and Feminine Religious Identities traces the story of pious laywomen between the thirteenth and sixteenth centuries. It both emphasizes the innovative roles of women who transcended established forms of institutional religious life and reveals the ways in which historiographical habits have obscured the dynamic and fluid nature of their histories. By highlighting the development of irregular and extraregular communities and tracing the threads of monasticisation that wove their way around pious laywomen, this book draws attention to the vibrant and dynamic culture of feminine lay piety that persisted from the later middle ages onwards.