James Joyce and the Phenomenology of Film (eBook)

James Joyce and the Phenomenology of Film (eBook)

Cleo Hanaway-Oakley
Cleo Hanaway-Oakley
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192534187
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

James Joyce and the Phenomenology of Film reappraises the lines of influence said to exist between Joyce's writing and early cinema and provides an alternative to previous psychoanalytic readings of Joyce and film. Through a compelling combination of historical research and critical analysis, Cleo Hanaway-Oakley demonstrates that Joyce, early film-makers, and phenomenologists (Maurice Merleau-Ponty, in particular) share a common enterprise: all are concerned with showing, rather than explaining, the 'inherence of the self in the world'. Instead of portraying an objective, neutral world, bereft of human input, Joyce, the film-makers, and the phenomenologists present embodied, conscious engagement with the environment and others: they are interested in the world-as-it-is-lived and transcend the seemingly-rigid binaries of seer/seen, subject/object, absorptive/theatrical, and personal/impersonal. This book re-evaluates the history of body- and spectator-focused film theories, placing Merleau-Ponty at the centre of the discussion, and considers the ways in which Joyce may have encountered such theories. In a wealth of close analyses, Joyce's fiction is read alongside the work of early film-makers such as Charlie Chaplin, Georges Méliès, and Mitchell and Kenyon, and in relation to the philosophical dimensions of early-cinematic devices such as the Mutoscope, the stereoscope, and the panorama. By putting Joyce's literary work--Ulysses above all--into dialogue with both early cinema and phenomenology, this book elucidates and enlivens literature, film, and philosophy.