Visionary Spenser and the Poetics of Early Modern Platonism (eBook)

Visionary Spenser and the Poetics of Early Modern Platonism (eBook)

Kenneth Borris
Kenneth Borris
Prezzo:
€ 46,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192533784
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Platonic concerns and conceptions profoundly affected early modern English and continental poetics, yet the effects have had little attention. This book defines Platonism's roles in early modern theories of literature, then reappraise the Platonizing major poet Edmund Spenser. It makes important new contributions to the knowledge of early modern European poetics and advances our understanding of Spenser's role and significance in English literary history. Literary Platonism energized pursuits of the sublime, and knowledge of this approach to poetry yields cogent new understandings of Spenser's poetics, his principal texts, his poetic vocation, and his cultural influence. By combining Christian resources with doctrines of Platonic poetics such as the poet's and lover's inspirational furies, the revelatory significance of beauty, and the importance of imitating exalted ideals rather than the world, he sought to attain a visionary sublimity that would ensure his enduring national significance, and he thereby became a seminal figure in the English literary "line of vision" including Milton and Blake among others. Although readings of Spenser's Shepheardes Calender typically bypass Plato's Phaedrus, this text deeply informs the Calender's treatments of beauty, inspiration, poetry's psychagogic power, and its national responsibilities. In The Faerie Queene, both heroism and visionary poetics arise from the stimuli of love and beauty conceived Platonically, and idealized mimesis produces its faeryland. Faery's queen, projected from Elizabeth I as in Platonic idealization of the beloved, not only pertains to temporal governance but also points toward the transcendental Ideas and divinity. Whereas Plato's Republic valorizes philosophy for bringing enlightenment to counter society's illusions, Spenser champions the learned and enraptured poetic imagination, and proceeds as such a philosopher-poet.