The Human Condition in Hilary of Poitiers (eBook)

The Human Condition in Hilary of Poitiers (eBook)

Isabella Image
Isabella Image
Prezzo:
€ 55,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 55,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192529350
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

While he is more commonly known for his Trinitiarian works and theology, this study assesses mid-fourth-century bishop Hilary of Poitiers' view of the human condition. Isabella Image shows that the Commentary on Psalm 118 is more closely related to Origen's than previously thought. Image explains how his articulations of sin, body and soul, the Fall and the will all parallel or echo Origen's views in this work, but not necessarily in his Matthew Commentary. Hilary has a doctrine of original sin ('sins of our origin', peccata originis), which differs from the individual personal sins and for which we are individually accountable. He also articulates a fallen will which is in thrall to disobedience and needs God's help, something God always gives as long as we show the initiative. Hilary's idea of the fallen will may have developed in tangent with Origen's thought, which uses Stoic ideas on the process of human action in order to articulate the constraints on purely rational responses. Hilary in turn influences Augustine, who writes against the Pelagian bishop Julian of Eclanum citing Hilary as an example of an earlier writer with original sin. Since Hilary is known to have used Origen's work, and Augustine is known to have used Hilary's, Hilary appears to be one of the stepping-stones between these two great giants of the early church as the doctrines of original sin and the fallen will developed. The Human Condition in Hilary of Poitiers not only identifies Hilary's anthropological thought, but also places it in the current of theological development of the fourth century. It considers reception of Origen in the mid-fourth century, before the criticisms of Epiphanius and the debates in the Egyptian monastic communities. This work also contributes to understanding of the tradition from which Augustine received his doctrine of original sin.