The Legal Thought of Jalal al-Din al-Suyu?i (eBook)

The Legal Thought of Jalal al-Din al-Suyu?i (eBook)

Rebecca Hernandez
Rebecca Hernandez
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Islamic Legal Studies
Codice EAN: 9780192528605
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers a new theoretical perspective on the thought of the great fifteenth-century Egyptian polymath, Jalal al-Din al-Suyuti (d. 1505). In spite of the enormous popularity that al-Suyuti's works continue to enjoy amongst scholars and students in the Muslim world, he remains underappreciated by western academia. This project contributes to the fields of Mamluk Studies, Islamic Studies, and Middle Eastern Studies not only an interdisciplinary analysis of al-Suyuti's legal writing within its historical context, but also a reflection on the legacy of the medieval jurist to modern debates. The study highlights the discursive strategies that the jurist uses to construct his own authority and frame his identity as a superior legal scholar during a key transitional moment in Islamic history. The approach aims for a balance between detailed textual analysis and 'big picture' questions of how legal identity and religious authority are constructed, negotiated and maintained. Al-Suyuti's struggle for authority as one of a select group of trained experts vested with the moral responsibility of interpreting God's law in society finds echoes in contemporary debates, particularly in his native land of Egypt. At a time when increasing numbers of people in the Arab world have raised their voices to demand democratic forms of government that nevertheless stay true to the principles of Shari'a, the issue of who has the ultimate authority to interpret the sources of law, to set legal norms, and to represent the 'voice' of Shari'a principles in society is still in dispute.