Pax and the Politics of Peace (eBook)

Pax and the Politics of Peace (eBook)

Hannah Cornwell
Hannah Cornwell
Prezzo:
€ 63,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 63,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Classical Monographs
Codice EAN: 9780192528148
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Perhaps in defiance of expectations, Roman peace (pax) was a difficult concept that resisted any straightforward definition: not merely denoting the absence or aftermath of war, it consisted of many layers and associations and formed part of a much greater discourse on the nature of power and how Rome saw her place in the world. During the period from 50 BC to AD 75 - covering the collapse of the Republic, the subsequent civil wars, and the dawn of the Principate-the traditional meaning and language of peace came under extreme pressure as pax was co-opted to serve different strands of political discourse. This volume argues for its fundamental centrality in understanding the changing dynamics of the state and the creation of a new political system in the Roman Empire, moving from the debates over the content of the concept in the dying Republic to discussion of its deployment in the legitimization of the Augustan regime, first through the creation of an authorized version controlled by the princeps and then the ultimate crystallization of the pax augusta as the first wholly imperial concept of peace. Examining the nuances in the various meanings, applications, and contexts of Roman discourse on peace allows us valuable insight into the ways in which the dynamics of power were understood and how these were contingent on the political structures of the day. However it also demonstrates that although the idea of peace came to dominate imperial Rome's self-representation, such discourse was nevertheless only part of a wider discussion on the way in which the Empire conceptualized itself.