Red Saxony (eBook)

Red Saxony (eBook)

James Retallack
James Retallack
Prezzo:
€ 40,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192523914
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Red Saxony throws new light on the reciprocal relationship between political modernization and authoritarianism in Germany over the span of six decades. Election battles were fought so fiercely in Imperial Germany because they reflected two kinds of democratization. Social democratization could not be stopped, but political democratization was opposed by many members of the German bourgeoisie. Frightened by the electoral success of the Social Democrats after 1871, anti-democrats deployed many strategies that flew in the face of electoral fairness. They battled socialists, liberals, and Jews at election time, but they also strove to rewrite the electoral rules of the game. Using a regional lens to rethink older assumptions about Germany's changing political culture, this volume focuses as much on contemporary Germans' perceptions of electoral fairness as on their experiences of voting. It devotes special attention to various semi-democratic voting systems whereby a general and equal suffrage (for the Reichstag) was combined with limited and unequal ones for local and regional parliaments. For the first time, democratization at all three tiers of governance and their reciprocal effects are considered together. Although the bourgeois face of German authoritarianism was nowhere more evident than in the Kingdom of Saxony, Red Saxony illustrates how other Germans grew to fear the spectre of democracy. Certainly twists and turns lay ahead, yet that fear made it easier for Hitler and the Nazis to win elections in the 1920s and to entomb German democracy in 1933.