Derek Walcott's Encounter with Homer (eBook)

Derek Walcott's Encounter with Homer (eBook)

Rachel D. Friedman
Rachel D. Friedman
Prezzo:
€ 125,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 125,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Classical Presences
Codice EAN: 9780192523464
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Derek Walcott's Encounter with Homer puts Derek Walcott's epic poem Omeros in conversation with Homer, especially the Odyssey, to show how reading them against each other changes our understanding of the poems of both poets. It explores Walcott's conscious use of the Odyssey and the Homeric persona of Omeros to explore his own deepening relationship with his craft and his identity as a Caribbean poet. Walcott's ability to serve as the vessel of history for his people and their landscapes rests on his transformation into (and self-perception as) Homer's contemporary and equal. Central to the project of Omeros is thus an account of his shift from a diachronic to synchronic relationship with Homer: over the course of the poem his poetic persona, the "Poet", and Homer come to occupy the same temporality and creative space. By locating the poems of Walcott and Homer in a zone of vibrant and unexpected encounter, Rachel Friedman demonstrates how they can be seen as mutually informing texts, each made richer in the presence of the other. The argument follows two intertwined thematic threads. The first focuses on the poems' landscapes and seascapes and the ways in which Omeros reworks the Odyssey's affective geography. While the Odyssey represents the sea as a dangerous space and valorizes life on land, Walcott reverses this trajectory from sea to land, bearing witness to the painful histories carried in the St Lucian soil and relocating homecoming to the space of the Caribbean Sea, a space which accommodates diasporic histories and the imagining of fluid forms of emplacement. The second thread focuses on Walcott's poetic persona: his journey in and out of the poem and his positioning of himself as a "tribal poet" like Homer. Central to the project of Omeros is the Poet's account of the processes by which he becomes the poet who can adequately give voice to the histories of his people and the archipelago they inhabit.