Russomania (eBook)

Russomania (eBook)

Rebecca Beasley
Rebecca Beasley
Prezzo:
€ 73,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 73,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192522481
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Russomania: Russian Culture and the Creation of British Modernism provides a new account of modernist literature's emergence in Britain. British writers played a central role in the dissemination of Russian literature and culture during the early twentieth century, and their writing was transformed by the encounter. This study restores the thick history of that moment, by analyzing networks of dissemination and reception to recover the role of neglected as well as canonical figures, and institutions as well as individuals. The dominant account of British modernism privileges a Francophile genealogy, but the turn-of-the century debate about the future of British writing was a triangular debate, a debate not only between French and English models, but between French, English, and Russian models. Francophile modernists associated Russian literature, especially the Tolstoyan novel, with an uncritical immersion in 'life' at the expense of a mastery of style, and while individual works might be admired, Russian literature as a whole was represented as a dangerous model for British writing. This supposed danger was closely bound up with the politics of the period, and this book investigates how Russian culture was deployed in the close relationships between writers, editors, and politicians who made up the early twentieth-century intellectual class--the British intelligentsia. Russomania argues that the most significant impact of Russian culture is not to be found in stylistic borrowings between canonical authors, but in the shaping of the major intellectual questions of the period: the relation between language and action, writer and audience, and the work of art and lived experience. The resulting account brings an occluded genealogy of early modernism to the fore, with a different arrangement of protagonists, different critical values, and stronger lines of connection to the realist experiments of the Victorian past, and the anti-formalism and revived romanticism of the 1930s and 1940s future.