Wireless Internationalism and Distant Listening (eBook)

Wireless Internationalism and Distant Listening (eBook)

Simon J. Potter
Simon J. Potter
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192520760
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During the 1920s and 1930s the new medium of radio broadcasting promised to transform society by fostering national unity and strengthening and popularising national cultures. However, many hoped that 'wireless' would also encourage international understanding and world peace. Intentionally or otherwise, wireless signals crossed borders, bringing talk, music, and news to enthusiastic 'distant listeners' in other countries. In Europe, radio was regulated through international consultation and cooperation, to restrict interference between stations, and to unleash the medium's full potential to carry programmes to global audiences. A distinctive form of 'wireless internationalism' emerged, reflecting and reinforcing the broader internationalist movement and establishing structures and approaches which endured into the Second World War, the Cold War, and beyond. This study reveals this untold history. Wireless Internationalism and Distant Listening also explores the neglected interwar experience of distant listening, revealing the prevalence of listening across borders and explaining how individuals struggled to overcome unwanted noise, tune in as many stations as possible, and comprehend and enjoy what they heard. The volume shows how radio brought the world to Britain, and Britain to the world. It revises our understanding of early BBC broadcasting and the BBC Empire Service (the precursor to today's World Service) and shows how government influence shaped early BBC international broadcasting in English, Arabic, Spanish, and Portuguese. It also explores the wider European and trans-Atlantic context, demonstrating how Fascism in Italy and Germany, the Spanish Civil War, and the Japanese invasion of China, combined to overturn the utopianism of the 1920s and usher in a new era of wireless nationalism.