Invisible Terrain (eBook)

Invisible Terrain (eBook)

Stephen J. Ross
Stephen J. Ross
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 53,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192519313
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In his debut collection, Some Trees (1956), the American poet John Ashbery poses a question that resonates across his oeuvre and much of modern art: 'How could he explain to them his prayer / that nature, not art, might usurp the canvas?' When Ashbery asks this strange question, he joins a host of transatlantic avant-gardists--from the Dadaists to the 1960s neo-avant-gardists and beyond--who have dreamed of turning art into nature, of creating art that would be 'valid solely on its own terms, in the way nature itself is valid, in the way a landscape--not its picture--is aesthetically valid' (Clement Greenberg, 1939). Invisible Terrain reads Ashbery as a bold intermediary between avant-garde anti-mimeticism and the long western nature poetic tradition. In chronicling Ashbery's articulation of 'a completely new kind of realism' and his engagement with figures ranging from Wordsworth to Warhol, the book presents a broader case study of nature's dramatic transformation into a resolutely unnatural aesthetic resource in 20th-century art and literature. The story begins in the late 1940s with the Abstract Expressionist valorization of process, surface, and immediacy--summed up by Jackson Pollock's famous quip, 'I am Nature'--that so influenced the early New York School poets. It ends with 'Breezeway,' a poem about Hurricane Sandy. Along the way, the project documents Ashbery's strategies for literalizing the 'stream of consciousness' metaphor, his negotiation of pastoral and politics during the Vietnam War, and his investment in 'bad' nature poetry.