The Lives of Ovid in Seventeenth-Century French Culture (eBook)

The Lives of Ovid in Seventeenth-Century French Culture (eBook)

Helena Taylor
Helena Taylor
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192516886
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seventeenth-century France saw one of the most significant 'culture wars' Europe has ever known. Culminating in the Quarrel of the Ancients and Moderns, this was a confrontational, transitional time for the reception of the classics. Helena Taylor explores responses to the life of the ancient Roman poet, Ovid, within this charged atmosphere. To date, criticism has focused on the reception of Ovid's enormously influential work in this period, but little attention has been paid to Ovid's lives and their uses. Through close analysis of a diverse corpus, which includes prefatory Lives, novels, plays, biographical dictionaries, poetry, and memoirs, this study investigates how the figure of Ovid was used to debate literary taste and modernity and to reflect on translation practice. It shows how the narrative of Ovid's life was deployed to explore the politics and poetics of exile writing; and to question the relationship between fiction and history. In so doing, this book identifies two paradoxes: although an ancient poet, Ovid became key to the formulation of aspects of self-consciously 'modern' cultural movements; and while Ovid's work might have adorned the royal palaces of Versailles, the poetry he wrote after being exiled by the Emperor Augustus made him a figure through which to question the relationship between authority and narrative. The Lives of Ovid in Seventeenth-Century French Culture not only nuances understanding of both Ovid and life-writing in this period, but also offers a fresh perspective on classical reception: its paradoxes, uses, and quarrels.