Pestilence and the Body Politic in Latin Literature (eBook)

Pestilence and the Body Politic in Latin Literature (eBook)

Hunter H. Gardner
Hunter H. Gardner
Prezzo:
€ 58,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 58,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192516367
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientists, journalists, novelists, and filmmakers continue to generate narratives of contagion, stories shaped by a tradition of disease discourse that extends to early Greco-Roman literature. Lucretius, Vergil, and Ovid developed important conventions of the western plague narrative as a response to the breakdown of the Roman res publica in the mid-first century CE and the reconstitution of stabilized government under the Augustan Principate (31 BCE-14 CE): relying on the metaphoric relationship between the human body and the body politic, these authors used largely fictive representations of epidemic disease to address the collapse of the social order and suggest remedies for its recovery. Theorists such as Susan Sontag and René Girard have observed how the rhetoric of disease frequently signals social, psychological, or political pathologies, but their observations have rarely been applied to Latin literary practices. Pestilence and the Body Politic in Latin Literature explores how the origins and spread of outbreaks described by Roman writers enact a drama in which the concerns of the individual must be weighed against those of the collective, staged in an environment signalling both reversion to a pre-historic Golden Age and the devastation characteristic of a post-apocalyptic landscape. Such innovations in Latin literature have impacted representations as diverse as Carlo Coppola's paintings of a seventeenth-century outbreak of bubonic plague in Naples and Margaret Atwood's Maddaddam Trilogy. Understanding why Latin writers developed these tropes for articulating contagious disease and imbuing them with meaning for the collapse of the Roman body politic allows us to clarify what more recent disease discourses mean both for their creators and for the populations they afflict in contemporary media.