Orality and Performance in Classical Attic Prose (eBook)

Orality and Performance in Classical Attic Prose (eBook)

Alessandro Vatri
Alessandro Vatri
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Classical Monographs
Codice EAN: 9780192515452
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This study discusses the question of whether there is a linguistic difference between classical Attic prose texts intended for public oral delivery and those intended for written circulation and private performance. Identifying such a difference which exclusively reflects these disparities in modes of reception has proven to be a difficult challenge for both literary scholars and cultural historians of the ancient world, with answers not always satisfactory from a methodological and an analytical point of view. The legitimacy of the question is first addressed through a definition of what such slippery notions as 'orality' and 'oral performance' mean in the context of classical Athens, reconstruction of the situations in which the extant prose texts were meant to be received, and an explanation of the grounds on which we may expect linguistic features of the texts to be related to such situations. The idea that texts conceived for public delivery needed to be as clear as possible is substantiated by available cultural-historical and anthropological facts; however, these do not imply that the opposite was required of texts conceived for private reception. In establishing a rigorous methodology for the reconstruction of the native perception of clarity in the original contexts of textual reception this study offers a novel approach to assessing orality in classical Greek prose through examination of linguistic and grammatical features of style. It builds upon the theoretical insights and current experimental findings of modern psycholinguistics, providing scholars with a new key to the minds of ancient writers and audiences.