Loving Justice, Living Shakespeare (eBook)

Loving Justice, Living Shakespeare (eBook)

Regina Mara Schwartz
Regina Mara Schwartz
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192514608
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In thinking about Justice, we ignore Love to our peril. Loving Justice, Living Shakespeare asks why love is considered a 'soft' subject, fit for the arts and religion perhaps, but unfit for boardrooms, parliamentary and congressional debates, law schools and courtrooms, all of whom are engaged in the 'serious' discourse of justice, including questions of distribution, questions of contract, and questions of retribution. Love is separate, out of order in the decidedly rational public sphere of justice. But for all of this separation of love and justice, it turns out that in the biblical tradition, no such distinction is even imaginable. The biblical law is summed up as loving the neighbour—this is further elaborated as loving the stranger, loving the widow, the orphan, and the poor—those who lack a protecting community. Analysis of these foundational 'love commands' shows that in them, love means care, that is, apprehending and responding to the needs of others. This is both love and justice. Prevailing political concepts of justice are incomplete for they are premised on a belief in scarcity: limited supply (of goods, opportunities, even forgiveness) suggests they must be meted out in fair measure. To the contrary, with love, the good sought is not in scarce supply. Its distribution is not a problem for the more of it you give, the more it is replenished. So with love, the emphasis is not on how to apportion fairly—how much love do I give each of my children!—but how to understand and respond to need. This understanding of justice as including mutual care has a rich history in religious thought as constituting social glue. The revival of the Bible during the Reformation and the ubiquitous allusions to neighbor love in the Book of Common Prayer made it ever-present in Renaissance discourse, and Shakespeare brought this ethos to audiences in many of his plays. Part of the reason Shakespeare endures is that this ethic resonates for audiences today: we abhor the evil of Iago, the greed of Macbeth, the narcissism of Lear, and to even begin to understand how the sacrifices of Romeo and Juliet could heal ancient social conflict, we must assent to the power of love to create justice.