Winding up the British Empire in the Pacific Islands (eBook)

Winding up the British Empire in the Pacific Islands (eBook)

W. David McIntyre
W. David McIntyre
Prezzo:
€ 22,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192513618
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Little has been written about when, how and why the British Government changed its mind about giving independance to the Pacific Islands. Using recently opened archives, Winding Up the British Empire in the Pacific Islands gives the first detailed account of this event. As Britain began to dissolve the Empire in Asia in the aftermath of the Second World War, it announced that there were some countries that were so small, remote, and lacking in resources that they could never become independent states. However, between 1970 and 1980 there was a rapid about-turn. Accelerated decolonization suddenly became the order of the day. Here was the death warrant of the Empire, and hastily-arranged independence ceremonies were performed for six new states - Tonga, Fiji, Solomon Islands, Tuvalu, Kiribati, and Vanuatu. The rise of anti-imperialist pressures in the United Nations had a major role in this change in policy, as did the pioneering examples marked by the release of Western Samoa by New Zealand in 1962 and Nauru by Australia in 1968. The tenacity of Pacific Islanders in maintaining their cultures was in contrast to more strident Afro-Asia nationalisms. The closing of the Colonial Office, by merger with the Commonwealth Relations Office in 1966, followed by the joining of the Commonwealth and Foreign Offices in 1968, became a major turning point in Britain's relations with the Islands. In place of long-nurtured traditions of trusteeship for indigenous populations that had evolved in the Colonial Office, the new Foreign & Commonwealth Office concentrated on fostering British interests, which came to mean reducing distant commitments and focussing on the Atlantic world and Europe.