Reasons to Doubt (eBook)

Reasons to Doubt (eBook)

Hoyle CarolynSato Mai
Hoyle CarolynSato Mai
Prezzo:
€ 81,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 81,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Monographs on Criminal Law and Justice
Codice EAN: 9780192513434
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book reveals what happens to applications for post-conviction review when those in England, Wales, and Northern Ireland who believe they are wrongfully convicted apply to the Criminal Cases Review Commission, the only body that can refer a case back to the Court of Appeal once appellants opportunities for direct appeal are exhausted. While the Court is obliged to hear all such referrals, the Commission can only refer a case where it believes there is a real possibility that the Court will quash the conviction. The first empirical study of all stages of decision-making within the Commission, this book starts from the premise that the test applied by the Commission (the real possibility test) is not inflexible. Though created by statute and refined through case law, it must be determined on a case-by-case basis, drawing too on cultural and structural variables, alongside fresh evidence gathered by the Commission. Through in-depth analysis of case files and interviews, Hoyle and Sato scrutinize the Commissions operational practices, its working rules and assumptions, considering how these influence its understanding of the real possibility test. Situating their rich empirical data within a framework of the Commissions social, organizational, and legal contexts, this book demonstrates that in its open-ended investigations there is considerable scope for discretion; for thorough exploration of all possible avenues or for choosing a more superficial consideration of a case. It emerges that while structured internal guidance, drawing heavily on Court jurisprudence, shapes decision-making, creating consistency in approach, there remains some variability across cases, over time, that can be accounted for by the different professional backgrounds and personalities of Commission staff.